ENERGY SURVEY - QUESTIONARIO

QUESTIONARIO
Lo sviluppo tecnologico per il futuro dell’energia

 

La transizione ad un’economia a bassa impronta carbonica e l’accesso a livello globale alle risorse rappresentano delle sfide chiave per il settore energetico odierno, con le quali è necessario confrontarsi per garantire sviluppo sostenibile e sicurezza energetica tanto nel prossimo futuro quanto a lungo termine.

In questa cornice, OMC Med Energy Conference & Exhibition e FEEM - Fondazione Eni Enrico Mattei 
rivolgono a Studenti, Docenti, Start-up e Aziende un questionario online finalizzato a:

  • rilevare conoscenze e punti di vista sulle linee di ricerca e sviluppo più promettenti;
  • raccogliere spunti e idee che possano ispirare nuovi progetti ad alto potenziale di innovazione;
  • capire quale percezione abbiano le giovani generazioni delle tematiche legate alla transizione, così da poter programmare iniziative future che rispondano ad esigenze concrete, sia in termini formativi che di approfondimento.

La tua opinione è preziosa e saremmo molto interessati a conoscere il tuo punto di vista.
Per partecipare all’indagine è sufficiente compilare il questionario online che corrisponde al tuo profilo entro il 31 marzo 2023:

Questionario Studenti della Scuola secondaria 
Questionario Studenti dell’Università 
Questionario Docenti 
Questionario per chi lavora in una Start-up 
Questionario per chi lavora per un’Azienda

I risultati verranno analizzati da FEEM e presentati in occasione dell’edizione 2023 di OMC Med Energy. Per conoscere la data di presentazione dell’indagine e partecipare all’evento ti invitiamo a consulta il programma dell’Innovation Room.

Grazie per il tempo che ci vorrai dedicare e per la tua preziosa collaborazione.

Buona compilazione!

OMC 2023 Innovation Room Team

 


La raccolta delle informazioni tramite il questionario è finalizzata esclusivamente ad elaborazioni statistiche, effettuate anche con strumenti elettronici, da parte di Feem - Fondazione Eni Enrico Mattei. I dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR 679/16).